La NZZ am Sonntag ha pubblicato una diffusione a doppia pagina sul tema dell’estrazione internazionale della sabbia (Link / Articolo in PDF). L’articolo mostra l’importanza della sabbia e della ghiaia. Inoltre, afferma quanto sia importante che l’attività mineraria rimanga possibile in Svizzera e che si possano sviluppare siti minerari adeguati.
La Commissione CAPTE-N intende rafforzare ulteriormente l’economia a ciclo chiuso
La Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale (CAPTE-N) intende rafforzare l’economia a ciclo chiuso. A tal fine ha presentato un’iniziativa di commissione (20.433) con l’obiettivo di impostare il consumo in modo più ecologico, chiudendo i cicli dei materiali e riducendo in tal modo l’impatto ambientale. Modifiche della legge sulla protezione dell’ambiente…
Concezione «Paesaggio svizzero»: ulteriore sviluppo dei paesaggi svizzeri
Il Consiglio federale ha approvato la versione aggiornata della Concezione CPS «Paesaggio svizzero» (comunicato stampa). La CPS (link) è lo strumento di pianificazione della Confederazione in materia di politica paesaggistica. Questo permette da un lato di armonizzare gli obiettivi di Confederazione, Cantoni e Comuni e, dall’altro, di strutturare piani e…
Il Consiglio federale decide la strategia e le misure per la risorsa suolo
Il Consiglio federale ha perciò adottato la Strategia Suolo Svizzera e un pacchetto di misure per garantire in modo sostenibile la risorsa suolo (comunicato stampa e ulteriori link). La strategia prevede che non vi sia più alcuna perdita di suolo entro il 2050. Il Piano settoriale delle superfici per l’avvicendamento delle…
Radio SRF sull’estrazione della ghiaia e la carenza di sabbia
Radio SRF 1, sotto il titolo “Sabbia: una materia prima quotidiana potrebbe scarseggiare”, ha esaminato la situazione e l’estrazione di ghiaia in tutto il mondo e in Svizzera. Oltre a Pascal Peduzzi, docente all’Università di Ginevra e direttore del Programma di protezione ambientale delle Nazioni Unite, e Raimund Rodewald, direttore…
Raccomandazioni d’impiego per materiali da costruzione riciclati di origine minerale
In collaborazione con Riciclaggio materiali costruzione Svizzera (arv), l’ASIC ha elaborato delle raccomandazioni per l’utilizzo di materiali da costruzione riciclati di origine minerale. Le raccomandazioni sono rivolte in particolare per committenti, progettisti, architetti e ingegneri. Il documento può essere ottenuto qui come file PDF o ordinato in versione stampata presso…
L’industria delle costruzioni si impegna per una concorrenza libera e leale
Le associazioni e le organizzazioni del settore edile svizzero, sotto la guida della loro organizzazione mantello bauenschweiz, hanno redatto una dichiarazione congiunta in seguito alle recenti accuse di corruzione da parte di imprese del settore edile. La dichiarazione afferma che l’industria delle costruzioni si impegna per una concorrenza libera e…
Concorso di pittura di ASIC
Da quest’anno la ASIC e i suoi membri organizzano un concorso di pittura da cartolina. La 8enne Vera è la prima vincitrice e ha vissuto un viaggio su una nave di ghiaia. Descrive le sue impressioni nel nuovo “Die Schweizer Baustoff-Industrie” (articolo in PDF, disponibile solo in tedesco). Per ulteriori…
Lionel Lathion nuovo presidente di ASIC
All’Assemblea Generale della ASIC, il Presidente di lunga data, André Renggli, è stato fortunatamente salutato e Lionel Lathion è stato eletto nuovo Presidente dell’Associazione. Il ingegnere civile EPF è direttore di Lathion Carrières et Garages SA a Sion dal 2011. Lathion è stato eletto nel comitato direttivo dell’ASIC nel 2013 e cinque…
FSKB contribuisce al rapporto dell’ONU
Il consumo di sabbia, la seconda risorsa più utilizzata al mondo dopo l’acqua, è triplicato in 20 anni. In considerazione della domanda mondiale di sabbia e ghiaia di 40-50 miliardi di tonnellate all’anno, un nuovo rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) mostra come le risorse possono essere…
Recent Comments